Presentazione

Il PEIC si occupa dell'innovazione a partire dalla tecnologia dei wafer, fino alle applicazione finali (attuazione elettrica o meccanica), con una squadra multidisciplinare composta da esperti in fisica dello stato solido, elettronica, macchine elettriche ed attuatori, meccatronica, compatibilità elettromagnetica, affidabilità, sicurezza e comunicazioni.

I ricercatori del PEIC appartengono a cinque dipartimenti: Dipartimento Energia "G.Ferraris" (DENERG), Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET), Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT), Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aereospaziale (DIMEAS) e il Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN). Il PEIC rappresenta un'unica cormice di conoscenza, capacità progettuali, strumenti di simulazione e laboratori di prova. I dottorandi che lavorano nel PEIC sono supervisionati da due insegnanti appartenenti a due diverse sfere di competenza e vengono formati con un approccio “hands on” per diventare esperti nel campo dell'elettronica di potenza.

Il PEIC si concentra prevalentemente sulla mobilità elettrica 3D (terra, aria, acqua), integrazione delle sorgenti rinnovabili nella rete, sistemi efficienti di conversione della potenza elettrica per applicazioni industriali.